Parliamo dell’importanza di gestire le distinte, ma prima di tutto cos’è una distinta base?

La distinta base, o Bill of Materials (BOM), è un elenco strutturato di informazioni che descrive come è definito un prodotto o come deve essere realizzato, viene solitamente visualizzata in un formato gerarchico, con il livello più alto che mostra il prodotto finito e il livello inferiore che mostra i singoli componenti e materiali.

La distinta base è il deliverable più critico nello sviluppo del prodotto e la colonna portante della definizione del prodotto stesso. Eppure, molte aziende utilizzano strumenti inadeguati per definirla e gestirla.

La distinta di ingegneria, o Engineering Bill of Material (EBOM), risponde alla domanda “Che cosa fa parte del prodotto?” ed esplicita tutte le informazioni dei componenti di un determinato prodotto, non limitandosi solamente a quelli rappresentati da un modello CAD. Alla EBOM viene allegata tutta la documentazione per la certificazione del prodotto stesso.

D’altra parte, la distinta di produzione, o Manufacturing Bill of Material (MBOM), risponde alla domanda “Come posso realizzare il prodotto?”. Questo tipo di informazioni non modificano la distinta di ingegneria in quanto sono specifiche della strategia make-or-buy e dell’impianto di produzione. Da questo deriva la necessità di avere distinte diversificate ma relazionate tra loro, così da mantenere la tracciabilità delle informazioni. In quest’ottica, ogni dipartimento può organizzare le informazioni di propria responsabilità, eliminando il rischio di contaminazione dei dati di competenza altrui.

In produzione le distinte tipicamente necessarie sono:

  • Distinta dei componenti (MBOM) (Make or Buy, codici Phantom, Kit di produzione)
  • Distinta delle operazioni, o Bill of Processes (BOP) (cicli di lavoro, tempi ciclo)
  • Distinta delle risorse, o Bill of Resources (BOR)

Con tutte queste informazioni, relazionate tra loro, possiamo descrivere quale possa essere l’impatto di un’eventuale modifica. Con la piattaforma Dassault Systèmes 3DEXPERIENCE si gestiscono le revisioni di ogni oggetto, e si possono sostituire le informazioni per ogni funzione aziendale, con processi di modifica precisi.

Una volta che la distinta di produzione è validata e rilasciata, la si può inviare all’ERP, anche in modo automatico.