Nell’attuale scenario aziendale, caratterizzato da un ritmo veloce e da una concorrenza serrata, la corsa per portare prodotti innovativi sul mercato non è mai stata così impegnativa. Le aziende si trovano di fronte a una dicotomia di richieste: da un lato, devono accelerare lo sviluppo del prodotto per soddisfare le aspettative dei clienti, mentre, dall’altro, le preoccupazioni relative alla sicurezza informatica e alla sicurezza IT spingono alla cautela e alla minuziosità. Le soluzioni tradizionali legacy per la Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto (PLM) presentano ulteriori ostacoli, poiché i loro requisiti di personalizzazione complessi intralciano la collaborazione e impediscono il progresso.

In questo articolo, esploreremo le principali barriere che i produttori incontrano nel loro tentativo di semplificare lo sviluppo del prodotto e come le soluzioni moderne come Software-as-a-Service (SaaS) siano pronte a rivoluzionare il panorama del PLM

Accelerare lo sviluppo del prodotto: un’arma a doppio taglio

La domanda di uno sviluppo del prodotto più rapido e di tempi di commercializzazione più brevi è sempre in aumento. Tuttavia, all’aumentare della velocità dell’innovazione, aumenta anche la variabilità dei prodotti.
Le aziende si trovano in bilico tra la necessità di consegne rapide e il desiderio di garantire sistemi sicuri e aggiornati in modo completo. Bilanciare queste forze opposte diventa un compito arduo, con un impiego di risorse considerevole e un tempo eccessivo speso per correggere sistemi anziché introdurre nuove funzionalità.

La soluzione risiede nella trasformazione del modo in cui forniamo il PLM. Sfruttando tecnologie moderne e abbracciando un approccio più agile, le aziende possono raggiungere un equilibrio delicato tra velocità e sicurezza, consentendo loro di soddisfare le richieste del mercato con efficienza e fiducia.

Il Conundrum della collaborazione

La collaborazione è il fondamento dello sviluppo di prodotti di successo, sia internamente tra diversi dipartimenti, sia esternamente con i partner. Le soluzioni legacy spesso richiedono investimenti significativi per creare e mantenere una extranet globale, dissuadendo molti produttori dall’abbracciare una collaborazione senza soluzione di continuità a causa dei rischi di sicurezza.

Per superare questo conundrum, le aziende devono adottare soluzioni PLM di prossima generazione che offrano capacità di collaborazione sicure e scalabili. Le offerte SaaS rappresentano una strada da seguire, consentendo alle organizzazioni di collaborare in modo fluido con i team interni e i partner esterni, sbloccando un potenziale senza precedenti per l’innovazione.

I costi nascosti della visibilità limitata

Un altro ostacolo che blocca lo sviluppo del prodotto semplificato è la mancanza di visibilità tra gli utenti riguardo le informazioni di progettazione e le modifiche; questa mancanza di trasparenza può portare a errori evitabili, ritardi non necessari e costi aggiuntivi dovuti a lavori di riparazione.

Per superare questa sfida, le soluzioni PLM moderne si concentrano sul miglioramento della visibilità lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Fornendo accesso in tempo reale ai dati di progettazione, alle modifiche e allo stato dei progetti, le aziende possono prendere decisioni informate, ridurre gli errori e ottimizzare i processi, aumentando così la produttività e riducendo i costi.

I pericoli della personalizzazione

I software PLM legacy offrono ampi margini di personalizzazione, il che può essere sia un vantaggio che uno svantaggio. Sebbene la personalizzazione possa consentire l’adattamento del software a esigenze specifiche, perpetua anche processi obsoleti e inefficienti ereditati dalle pratiche del passato.

Abbandonare la personalizzazione e abbracciare un approccio più standardizzato può portare a una maggiore efficienza e a flussi di lavoro semplificati. Le moderne soluzioni SaaS offrono un approccio equilibrato, consentendo un certo livello di personalizzazione nel rispetto di principi fondamentali come sicurezza, scalabilità e possibilità di aggiornamento.

Di fronte alle sempre mutevoli richieste del mercato, la necessità di superare le barriere all’innovazione nello sviluppo del prodotto non è mai stata così cruciale.

Riconoscendo le sfide poste dalla velocità, dalla collaborazione, dalla visibilità e dalla personalizzazione, le aziende possono aprire la strada per un viaggio trasformativo nel PLM.

Miralis aiuta ed affianca i clienti ad abbracciare soluzioni moderne come le soluzioni PLM SaaS consentendo alle organizzazioni di migliorare i processi di sviluppo del prodotto, raggiungere una collaborazione senza soluzione di continuità e migliorare la visibilità.

Il futuro del PLM risiede nelle tecnologie agili che trovano il giusto equilibrio tra innovazione, sicurezza ed efficienza, permettendo alle aziende di prosperare nell’attuale panorama competitivo.