Negli ultimi decenni, l’utilizzo del software CAD (Computer-Aided Design) ha rivoluzionato il modo in cui le aziende progettano e sviluppano i loro prodotti. Grazie alla progettazione assistita dal computer, i progettisti possono creare modelli 3D dettagliati, simulare il comportamento dei prodotti e testare diverse opzioni di design in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, la gestione dei dati di progettazione CAD può rappresentare una sfida per le aziende che utilizzano questi strumenti.
I dati di progettazione possono essere voluminosi, complessi e difficili da organizzare, il che può rendere altrettanto difficile trovare e condividere le informazioni necessarie. È qui che entra in gioco il CAD management.
In questa discussione, esploreremo l’importanza del CAD management, le attività che coinvolge e i benefici che può offrire alle aziende che utilizzano il software CAD.

Il CAD (Computer-Aided Design) management è la pratica che corrisponde alla gestione dei dati di progettazione assistita dal computer all’interno di un’azienda o di un’organizzazione. In generale, mediante il CAD management, si organizzano e gestiscono i dati di progettazione CAD in modo efficiente, al fine di garantire che i progetti possano essere facilmente recuperati, condivisi e riutilizzati.

Quali sono le principali attività del CAD management?

Nell’ambito delle attività del CAD Management, troviamo:

  • L’organizzazione dei dati di progettazione CAD in una struttura gerarchica e di facile utilizzo.
  • Il controllo dell’accesso ai dati di progettazione, per garantire che solo le persone autorizzate possano accedere alle informazioni sensibili.
  • La gestione dei diritti d’autore e dei contratti di licenza per i software di progettazione utilizzati.
  • La standardizzazione dei processi di progettazione, al fine di assicurare la coerenza e l’efficienza nel lavoro di progettazione.
  • Il monitoraggio delle versioni e delle revisioni dei dati di progettazione, in modo tale che le informazioni siano sempre aggiornate e coerenti con le specifiche di progetto.
  • Pianificazione e gestione dei backup e del ripristino dei dati di progettazione, utile a garantire la continuità del lavoro in caso di emergenze o interruzioni del sistema.

In generale, il CAD management può aiutare le aziende a migliorare l’efficienza del loro processo di progettazione, ridurre il time to market grazie alla riduzione degli errori di progettazione e aumentare la qualità dei loro prodotti.

Quali benefici può offrire il CAD Management alle aziende?

Il CAD management, specialmente se si effettua all’interno di un PLM, può offrire diversi benefici alle aziende, tra cui:

  • Migliore organizzazione dei dati di progettazione, poiché può aiutare a organizzare i dati in una struttura gerarchica e di facile utilizzo, rendendoli facilmente accessibili ai membri del team.
  • Automatizzazione della gestione dei dati di progettazione, riducendo la necessità di interventi manuali e, di conseguenza, di errori umani. Ciò può consentire di ridurre i tempi di progettazione e aumentare l’efficienza complessiva.
  • Maggiore collaborazione tra i membri del team, consentendo loro di condividere facilmente le informazioni sui progetti e di lavorare insieme.
  • Incremento della produttività ottenuto mediante la riduzione del lavoro duplicato, grazie alla condivisione di risorse o informazioni.
  • Maggiore qualità dei prodotti, garantendo che i dati di progettazione siano accurati e aggiornati.
  • Protezione dei dati, assicurando che solo le persone autorizzate possano accedere alle informazioni e monitorando l’accesso ai dati di progettazione.

In che modo il CAD può interagire con il PLM?

Questo processo può essere integrato all’interno di un sistema PLM, rendendo i dati accessibili ad altri sistemi aziendali come il MES e l’ERP.

Il CAD (Computer-Aided Design) e il PLM (Product Lifecycle Management) dovrebbero essere utilizzati insieme in un’organizzazione per la progettazione e la gestione del ciclo di vita del prodotto. Il CAD, infatti, può essere adoperato all’interno di un sistema PLM per integrare, tracciare e gestire i cicli di vita dei disegni tecnici assistiti da computer, in linea con gli altri dati gestiti nel PLM come i dati di progettazione, della documentazione tecnica e dei processi di approvazione del prodotto.

È proprio mediante questa cooperazione che si ottengono i principali benefici, in primis garantendo ai progettisti che i dati di progettazione siano accurati e aggiornati, riducendo il rischio di errori e migliorando la qualità del prodotto finale. Inoltre, in questo modo, si automatizzano i processi di gestione del ciclo di vita del prodotto, semplificando la gestione delle revisioni dei disegni, delle specifiche del prodotto e dei processi di approvazione. Ciò può aiutare a ridurre il tempo e i costi associati alla gestione del ciclo di vita del prodotto, consentendo all’organizzazione di risparmiare tempo e risorse.

Ad esempio, il CAD management aiuta a gestire i dati di progettazione e i componenti, mentre il PLM gestisce anche le specifiche dei prodotti, la documentazione tecnica e i processi di approvazione del prodotto, direttamente collegati ai dati.

In generale, l’integrazione tra PLM e la gestione dei CAD può aiutare le aziende a ottenere un vantaggio competitivo.

Ci sono diverse strategie che le aziende possono adottare per la gestione CAD all’interno del PLM supportando l’integrazione dei dati. Alcune di queste includono:

  • Selezione di strumenti software compatibili: ciò può includere la selezione di CAD e PLM dello stesso fornitore o la scelta di software di terze parti che siano compatibili.
  • Standardizzazione dei processi e dei formati di dati per semplificare il processo d’integrazione.
  • Formazione dei dipendenti, al fine di garantire che siano in grado di utilizzare i sistemi in modo efficace e sfruttare appieno i benefici della gestione.
  • Cooperazione tra i team di progettazione, produzione e gestione del prodotto per fare in modo che i dati di progettazione siano condivisi tra i sistemi in modo tempestivo e accurato.

Qual è il nostro approccio in questo contesto?

La gestione dei file CAD sta alla base di un sistema PLM, il quale deve garantire la collaborazione tra i diversi progettisti e il coordinamento delle attività sui diversi file.
Le soluzioni utilizzate per la gestione della maggior parte dei software CAD (Catia V5, SolidWorks, Inventor, Solidedge, …) si basano su un ambiente del tutto comune con le stesse modalità di gestione, indipendentemente dalla tipologia di file. Questo spazio di gestione dei dati CAD e del loro ciclo di vita è la 3DEXPERIENCE, su cui Miralis possiede un vasto knowledge.
Questo ambiente di lavoro comune permette di avere una gestione Multi-CAD in azienda, nel caso in cui ce ne fosse la necessità, così da gestire la EBOM come punto di partenza per definire i processi a seguire e abilitare la continuità digitale, il tutto in maniera indipendente dal software utilizzato.

La nostra realtà è molto strutturata e, grazie alla conoscenza delle fasi di progettazione e produzione, supportiamo i nostri clienti nella cooperazione tra PLM e CAD, considerando questo processo come parte integrante della trasformazione digitale dell’azienda.