Il PLM (Product Lifecycle Management) o software di gestione del ciclo di vita del prodotto consente la collaborazione fra team, partner e clienti dislocati geograficamente, utilizzando informazioni affidabili e sempre aggiornate provenienti da una fonte comune (Single Source Of Truth), che permettono di prendere decisioni strategiche basate sui dati (Data Driven Decision).
Tramite l’adozione del PLM, le aziende possono costruire una chiara governance dei dati così da garantire la piena tracciabilità delle informazioni, ridurre i costi, accelerare il time-to-market e rispettare i massimi livelli di qualità e conformità.
Per molti settori industriali, come il settore Aerospace and Defence e Automotive, tutto ha fulcro nell’ufficio tecnico. È qui che i componenti meccanici ed elettronici sono collegati con la tracciabilità a requisiti, simulazioni, certificazioni e distinte materiali.
Queste informazioni devono essere sfruttate in modo bidirezionale, attraverso le diverse business unit, quali produzione, IT e qualità, tra gli altri.
Con un sistema PLM si gettano le basi per la digital transformation, fornendo a tutte le parti interessate l’accesso ai dati di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno e in tempo reale.
Esiste quindi uno strumento di gestione dell’intero ciclo di vita di un prodotto che non ingessi l’azienda?
La piattaforma Dassault Systèmes 3DEXPERIENCE, secondo noi, è quello strumento PLM.
È studiata per integrare applicazioni utili a condividere, gestire e analizzare informazioni e dati che rendono tutte le fasi del business molto più fluide ed efficienti.
Il nostro team porta avanti un approccio olistico alla digital transformation, che ben si sposa con la filosofia della piattaforma Dassault Systèmes 3DEXPERIENCE, la quale comprende applicazioni e funzionalità per supportare il lavoro di tutti gli attori aziendali avendo accesso ad un’unica fonte di verità per tutti i dati di prodotto, ingegneria e produzione. Attraverso le dashboard della piattaforma è possibile monitorare molteplici metriche come lo stato di salute dei progetti e il loro andamento o l’esecuzione delle modifiche di prodotto e processo produttivo.
Per implementare le Best Practice utili al raggiungimento della massima efficienza di processo, mantenendo una metodologia di lavoro moderna, flessibile e sempre aggiornata, è necessario sintetizzare le competenze specifiche del settore con la conoscenza del sistema.