Che cos’è l’IoT?

L’ IoT (Internet of Things) è un sistema di oggetti fisici connessi a Internet, in grado di raccogliere e condividere dati. Questi oggetti includono dispositivi, sensori, attuatori e altri elementi connessi a Internet, che possono comunicare tra loro e con sistemi esterni. L’IoT è considerato una delle maggiori tendenze tecnologiche del momento, con un impatto significativo su diversi settori, tra cui industria, sanità, agricoltura, trasporti e servizi pubblici.

Cosa si intende per IoT nel contesto industriale?

A livello industriale, l’IoT consente di monitorare e controllare i processi produttivi in tempo reale. Ciò può essere fatto tramite l’utilizzo di sensori e dispositivi di acquisizione dati, connessi a Internet, che raccolgono informazioni su vari parametri, come la temperatura, la pressione, la velocità e l’umidità. Questi dati possono essere poi utilizzati per ottimizzare i processi produttivi, identificare problemi e malfunzionamenti, prevenire guasti e migliorare la qualità del prodotto finito.
Inoltre, l’IoT può essere utilizzato per automatizzare i processi produttivi, ad esempio, attraverso l’utilizzo di attuatori e dispositivi di controllo connessi a Internet. Questo consente di ridurre i tempi di fermo macchina e aumentare l’efficienza produttiva. Inoltre, l’IoT può essere utilizzato per monitorare i dispositivi industriali e pianificare la manutenzione preventivamente, riducendo i costi operativi.

Cosa s’intende per manutenzione predittiva?

La manutenzione predittiva è una metodologia di manutenzione basata sull’utilizzo di dati e tecnologie per prevedere i problemi e pianificare la manutenzione prima che si verifichino guasti o malfunzionamenti. Ciò consente di ridurre i tempi di fermo macchina e i costi operativi.

Quali sono i vantaggi in termini di ecosostenibilità?

L’IoT può offrire una serie di vantaggi in termini di ecosostenibilità, tra cui:

  • Aiutare a ridurre l’impatto ambientale attraverso una maggiore efficienza, una minore emissione di CO2, un minore consumo di risorse ed una maggiore sostenibilità.
  • Monitorare i consumi energetici: l’IoT consente di monitorare i consumi energetici dei dispositivi e dei sistemi industriali, consentendo di identificare gli sprechi e di adottare misure per ridurli.
  • Ottimizzare i processi produttivi: l’IoT consente di ottimizzare i processi produttivi, riducendo i tempi di fermo macchina e aumentando l’efficienza produttiva. Ciò può aiutare a ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra.
  • Manutenzione predittiva: l’IoT consente di monitorare i dispositivi industriali e pianificare la manutenzione preventivamente, riducendo i guasti e i costi operativi. Ciò può aiutare a prolungare la vita utile dei dispositivi e a ridurre l’impatto ambientale.
  • Trasporto e logistica: l’IoT può essere utilizzato per monitorare i veicoli e i dispositivi di trasporto, consentendo di ottimizzare i percorsi, ridurre i tempi di attesa e migliorare la sicurezza del trasporto. Ciò può aiutare a ridurre l’inquinamento e a migliorare l’efficienza dei trasporti.

Quali sono i dubbi dell’opinione pubblica riguardo l’IoT?

Ci sono diversi dubbi e preoccupazioni dell’opinione pubblica riguardo all’IoT, tra cui:

  • La sicurezza dei dati: con un gran numero di dispositivi connessi a Internet, c’è la preoccupazione che i dati raccolti possano essere vulnerabili a violazioni della sicurezza e utilizzati per scopi malintenzionati.
  • Protezione della privacy: si teme che i dati raccolti possano essere utilizzati per tracciare gli spostamenti e le attività delle persone, violando la loro privacy.
  • Cybercrime: si sospetta che l’IoT possa essere utilizzato per commettere attacchi informatici e cybercrime.
  • Interoperabilità: si ha il sospetto che i dispositivi IoT non siano in grado di comunicare tra loro e con sistemi esterni, rendendo difficile l’integrazione e l’utilizzo dei dati raccolti.

C’è una crescente consapevolezza dei rischi e delle preoccupazioni legate all’IoT e si sta cercando di sviluppare soluzioni per affrontare questi problemi.

Quali sono le soluzioni proposte?

A tal proposito, ci sono diverse soluzioni e iniziative che vengono proposte, tra cui:

  • Sicurezza dei dati: per garantire la sicurezza dei dati raccolti, è importante utilizzare protocolli di sicurezza robusti e crittografia per proteggere i dati durante la trasmissione e la memorizzazione. Inoltre, è importante implementare controlli di accesso e di autorizzazione per limitare l’accesso ai dati solo a coloro che ne hanno bisogno.
  • Protezione della privacy: per proteggere la privacy delle persone, è fondamentale implementare politiche e pratiche per la gestione dei dati che rispettino le leggi e i regolamenti sulla privacy, oltre ad informare gli utenti su come i loro dati vengono utilizzati e fornire loro la possibilità di controllare e gestire i propri dati.
  • Cybercrime: per prevenire gli attacchi informatici e il cybercrime legati all’IoT, può essere utile implementare misure di sicurezza robuste e tenere costantemente aggiornati i sistemi e le applicazioni.
  • Interoperabilità: per garantire l’interoperabilità tra i dispositivi IoT, è importante utilizzare standard aperti e sviluppare soluzioni per l’integrazione dei dati.

Occorre, perciò, sviluppare soluzioni che garantiscano la sicurezza, la protezione della privacy e la sostenibilità, pur fornendo benefici e vantaggi significativi per gli utenti e le aziende. Ciò richiede una collaborazione tra le parti interessate, tra cui governi, industria e società civile, per sviluppare politiche, normative e pratiche adeguate all’IoT.

Come si posiziona Miralis in questo scenario?

L’obiettivo di Miralis è guidare i propri clienti verso una digital transformation che segni un importante passo verso un futuro più intelligente, efficiente e interconnesso, dove la sicurezza e la privacy hanno un ruolo centrale nel garantire la tutela dei dati raccolti e trattati.

Per questo motivo, abbiamo deciso di divenire partner e implementatori della soluzione di InUse, azienda nata in Francia nel 2015, che ha sviluppato la piattaforma IIoT SaaS InUse MRM (Machine Relationship Management)

La piattaforma InUse MRM è progettata per il contesto industriale e mira ad aiutare i siti di produzione a ridurre il loro impatto ambientale ottimizzando le loro performance.

Attualmente attiva in oltre 200 siti in tutto il mondo, la piattaforma consente ai clienti di acquisire, elaborare ed utilizzare facilmente i dati di produzione al fine di informare, notificare e guidare operatori, tecnici e manager verso le migliori azioni da intraprendere quotidianamente.

Combinando i vantaggi delle soluzioni IoT industriali con l’intelligenza artificiale, la piattaforma MRM offre soluzioni tangibili alle esigenze di performance, manutenzione ed ottimizzazione dei processi dei siti industriali.

La digitalizzazione dei processi e le nuove tecnologie come l’IoT stanno cambiando il modo il cui le aziende operano.

Affidati a noi per sfruttare al meglio le opportunità che questa trasformazione offre.